ALESSANDRIA E TORTONA LE PIU' INQUINATE
A PONZONE SI RESPIRANO MENO POLVERI

""" E' Ponzone, nell'Acquese, una delle poche località piemontesi dove le
centraline dell'Arpa hanno registrato la migliore qualità dell'aria.
Secondo i dati aggiornati a ieri, diffusi dall'assessorato regionale
all'Ambiente, la media annua di polveri sottili è di 31 microgrammi per
metro cubo, mentre l'Unione Europea fissa in 40 la soglia massima a
protezione della salute umana.
Tutto OK anche sul fronte del superamento del limite di 50 per un massimo
di 35 giorni nei dodici mesi. Ponzone si è fermato a 30. """

""" Ben diversa la situazione di altre zone della provincia, a iniziare da
Alessandria: se i rilevamenti nei pressi dell'Istituto Volta indicano 80
"sforamenti" e 87 in piazza d'Annunzio, in centro città il dato sale a
123, con una media annua di 54 microgrammi.
Arquata ha quasi raddoppiato i giorni ammessi di superamento, ma la media
di Pm 10 è appena sotto la soglia mentre Novi è al limite, con 66
superamenti.
A Serravalle ne sono stati rilevati sei in meno, Tortona presenta 45 di
media e 78 giornate con concentramento oltre il limite.
Indici che preoccupano, considerato che mancano poco più di di due mesi
alla fine del 2006 e in periodo di clima non favorevole alla dispersione
dei microinquinanti.
In attesa che lunedì la Regione presenti la rimodulazione del piano di
mobilità che dovrebbe entrare in vigore dal 15 gennaio, la città di
Torino, le Province di Novara e Cuneo hanno già annunciato che prenderanno
provvedimenti.
"Chi è più avanti dal punto di vista organizzativo può partire - ha detto
l'assessore Nicola de Ruggero - per gli altri il tempo a disposizione non
è molto, in una situazione di cui conosciamo la gravità".
Il blocco delle auto non catalitiche, oltre 45 mila in provincia, dovrebbe
partire dal 15 gennaiio in tutti i centro zona alessandrini, a eccezione
di Ovada, più Arquata, Coniolo e Morano Po. """